Quando arriva dicembre, torna la corsa ai regali di Natale. Di certo non si può dire che gli italiani lo disdegnino, noi non vediamo letteralmente l’ora che arrivi questa festa, che tanto amiamo e tanto ci scalda il cuore! Il Natale ci distrae sempre dalla frenesia quotidiana a cui tutti siamo sottoposti, il lavoro, lo stress, e ci trasporta in un’altra dimensione, fatta di lucine colorate, colonne sonore, profumo di ricette tradizionali, biscotti, panettoni, alberi, presepi e grandi sorrisi! Ma ogni anno, gioia a parte, una è la domanda che da sempre ci ritroviamo a porci: “che regalo fare?”. E qui il dilemma. La sfida con noi stessi, per essere originali, mai banali. E allora andiamo alla ricerca sfrenata di quel qualcosa in più che faccia la differenza, quell’oggetto diverso che può stupire una persona a cui vogliamo bene. Oggi, forse più che mai, viviamo in un’epoca che propende sempre più ad avere uno stile di vita sano, per limitare gli ipotetici danni sulla salute e sempre più spesso l’uomo si è servito della tecnologia per migliorare e aiutarsi a mantenere questo stile di vita corretto. Ma allora perché non puntare su una sigaretta elettronica? Ci avete mai pensato?
Sigaretta elettronica: cosa è? Come è nata?
In breve, la sigaretta elettronica è un dispositivo appunto, elettronico, pensato per inalare vapore, solitamente aromatizzato, che può contenere nicotina (anche se esistono in commercio diversi modelli che ne sono addirittura privi). Regalare una sigaretta elettronica può voler dire “proteggere” la salute di una persona cara, riducendo i rischi connessi all’assunzione di prodotti cancerogeni del tabacco, poiché all’interno della sigaretta elettronica non avviene alcun tipo di processo di combustione, al contrario di ciò che avviene nella sigaretta tradizionale. Pur essendoci ancora dei dubbi circa la reale efficacia dello strumento contro la dipendenza da nicotina, bisogna pur dire che questo previene i rischi di malattie come il cancro, limitando parecchio i danni sulla salute. Non è poco!
La prima idea di sigaretta elettronica è da attribuire all’americano Herbert A. Gilbert, che aveva pensato a un modello di sigaretta senza combustione, alimentata da una batteria, con lo scopo di limitare i danni causati dal fumo e di allontanare le persone dall’uso del tabacco, dopo che la società aveva iniziato a rendersi conto che un grande numero di persone sviluppava consistenti problemi di salute; erano gli anni ’60. Fu però un farmacista cinese, Hon Lik, nel 2003 a creare ufficialmente il modello di sigaretta elettronica a cui siamo più abituati a pensare. L’idea fu geniale e già nel 2004 ebbe grande seguito commerciale e iniziò a imporsi come alternativa alla sigaretta tradizionale.
Alcuni vantaggi importanti della sigaretta elettronica
Come detto in precedenza, all’interno della sigaretta elettronica non avviene la combustione, e già questo è un ottimo primo punto di partenza, se si pensa alla prevenzione di importanti rischi per la salute. Le pubblicità lo lasciano molto intendere, ma cosa ben più importante, diversi studi hanno dimostrato quanto in realtà le sigarette elettroniche siano un’alternativa sicura alle sigarette tradizionali. Infine, queste, non aumentano nell’organismo la produzione di monossido di carbonio, sostanza che si trova nell’aria espirata e quindi facilmente misurabile. Questi possono essere alcuni importanti vantaggi dati dalla sigaretta elettronica. Perché quindi non regalarla a una persona a noi cara in un’occasione come quella del Natale? troviamo questa idea regalo davvero ottimale, e voi?
Per altre idee regalo e molto di più sul mondo del Natale, fate un click su https://iregalidinatale.net/